Su progetu. Su progetu de EJA, chi est nàsciu de s'atòbiu intra su giru de s'àtera muneda SARDEX (www.sardex.net) e TERRA DE PUNT (www.terradepunt.it), bolit arrespundi a s'abisòngiu de is siendas de tenni unu canali de comunicatzioni chi potzant manigiai - siat web e siat digitali terresti - pinnighendi apari fainas culturalis de grandu calidadi, promotzioni de is impresas e de is logus. EJA est unu progetu glocal, bonu a pinnigai apari genti e siendas e a promovi su traballu, sa cultura e is logus.
Il progetto. Il PROGETTO EJA, nato dall'incontro tra il circuiti di moneta complementare SARDEX (www.sardex.net) e TERRA DE PUNT (www.terradepunt.it), risponde all'esigenza delle aziende di appropriarsi dei canali di comunicazione in modo interattivo - dal web al digitale terrestre - riunendo la realizzazione di prodotti culturali di alta qualità, alla promozione delle imprese e dei territori. EJA è un progetto glocal, capace di riunire persone e aziende, di promuovere il lavoro, la cultura e il territori.
Siendas e culturas. Dònnia sienda est, a moda sua, un'espressada de su logu aundi est nàscia. Custa arrelata finsas a oi est stètia lassada a una parti o manigiada mali de is mass mèdia. Su progetu de EJA bolit traballai a un'arrelata profetosa intra impresas, traballadoris, genti e logu, donendi s'ocasioni de una cuncàmbia de balia cunforma is potentzialidadis de donniunu, pischendi-ndi cun atentu totu su chi sa cultura de unu logu podit oferri: lìnguas, culturas, arretzas de economia.
Aziende e culture. Ogni azienda è, in qualche maniera, espressione del territorio nel quale sorge. Questo rapporto è stato fino a oggi spesso trascurato e mal gestito dai mass media. Il progetto EJA, intende intervenire sulla relazione proficua tra le imprese, i lavoratori, i consumatori e i territori, offrendo loro una opportunità di interrelazione commisurata alle potenzialità di ciascuno, attingendo in maniera efficace a tutto ciò che la cultura locale già offre: le lingue, le culture, le economie di rete.
Arretzas e logus. Su giru de s'àtera muneda chi est nàsciu in Sardìnnia e in paricis regionis italianas, s'at amostau ca sa capassidadi de s'arrelatai apari, faendi un'arretza e agiudendi-sì pari-pari, in is logus, favoressit su scàmbiu e est s'ocasioni de arrelatas noas cun àteras siendas de àterus logus, a bortas atesu puru, finas po su chi est sa cultura. Su fini de su progetu de EJA est de pinnigai apari totu custas arretzas e is imbistimentus de promotzioni - a parti de aìnturu e a parti de aforas puru - de totu is siendas. Su progetu de EJA bolit oferri a totu is siendas de custu giru, ma finas a àteras impresas, s'ocasioni de imbistiri in sa comunicatzioni cunforma a sa missioni chi tenint e su logu anca funt. Su progetu de EJA, est nàsciu ca est cumbintu ca, in su mari mannu de su web e de is televisionis, siat pretzisu a s'agatai su loghixeddu nostu cun s'identidadi nosta, culturali, linguìstica e fainera, lassendi cuddus trèminis chi si seus postus nosu etotu.
Circuiti e territorio. Il circuito della moneta complementare nato in Sardegna e in molte altre regioni italiane, dimostra che la capacità di fare rete e collaborare all'interno dei territori favorisce lo scambio interno e allo stesso tempo funge da volano per le relazioni con altre aziende e altri luoghi, spesso lontani, anche culturalmente. L'obiettivo del progetto EJA è quello di riunire in un percorso coerente i circuiti e gli investimenti promozionali - sia interni sia esterni - delle singole aziende. Il progetto EJA intende offrire a tutte le aziende dei circuiti, ma anche a imprese esterne, la possibilità di investire nella propria comunicazione in un ambito coerente con la propria mission e con il proprio territorio. Il progetto EJA nasce dalla convinzione che, nella vastità del web e dell'etere televisivo, sia necessario ritagliarsi lo spazio in virtù della propria specificità culturale, linguistica, produttiva, dei propri altrimenti limitanti confini.
Sa public company. Su progetu de EJA ndi benit de un'idea chi nd'est bessia a pillu de su giru de s'àtera muneda in Itàlia ma màssimu in Sardìnnia. Su giru de SARDEX, su primu in Itàlia, est de unus 2500 siendas, de totu s'ìsula e de totu is campus de produtzioni. Custu giru donat a is siendas totu is benefit de s'arretza, finas po su chi est comunicatzioni, cun arrevistas, newsletter e atòbius. EJA bolit uniri in su pròpiu caminu e in su pròpiu contu, totu is ocasionis de formai un'arretza e de comunicai de is siendas. EJA, est a nai, bolit essi una public company - una sotziedadi a atzionis difùndias - chi est arrapresentada de custu giru de siendas, chi depit traballai po custu giru etotu e po is siendas suas.
La public company. Il progetto EJA è frutto di una elaborazione nata all'interno dei circuiti delle monete complementari in Italia e in particolare in Sardegna. Il circuito SARDEX, precursore dei circuiti in Italia conta oggi circa 2500 aziende, espressione di tutto il territorio dell'isola e di tutti i settori produttivi. Il circuito offre alle aziende tutti i benefit derivanti dalla rete, anche dal punto di vista della comunicazione, attraverso riviste, newsletter, eventi. EJA, intende riunire in un percorso narrativo coerente tutte le opportunità di rete e comunciazione delle aziende. EJA si configura, pertanto, come una public company – una società ad azionariato diffuso – rappresentata dal circuito, che opera per il circuito e per le aziende del circuito.
Sa cuncàmbia EJA-SARDEX. Su progetu de EJA bolit cambiai s'arrelata intra is siendas e sa comunicatzioni, siat web e siat TV, furriendi a fundu a susu su giogu de is cumponentis in campu. EJA no caminat faendi-ndi parti de tanti in tanti is siendas, ma est su frutu e un'aina de is siendas etotu. EJA ndi fait nasci un'arrelata forti intra sa sienda e chini depit fai su traballu, ponendi is basis de unu progetu cun d-unu tempus chi est foras de sa torracontu de promotzioni de cussu momentu, e donat sa possibilidadi a dònnia sienda de imbistiri in d-unu canali matucu e modernu, acapiau a su logu, chi podit donai servìtzius e chi est unu logu bonu po is assotziaus po si fai a biri po su tanti chi funt. Totu is produtzionis de EJA, nc'ant a acabai a su portali www.ejatv.com, innui ddoi funt totu is spot fatus, e chi is siendas podint fai girai comenti ddis praxit, in àterus canalis o in su digitali terresti.
La collaborazione EJA-SARDEX. Il progetto EJA intende riformare il rapporto tra aziende e mezzo di comunicazione, sia web sia TV, rovesciando ipso facto la prospettiva degli elementi in campo. EJA non si regge sulla occasionale partecipazione delle aziende, ma è espressione e interprete delle aziende stesse. EJA crea un legame saldo tra aziende e concessionaria, ponendo le basi per un progetto con prospettive temporali slegate dalla contingenza dell'introito pubblicitario estemporaneo, permettendo comunque a ogni impresa di investire in un canale pluralista, moderno e legato al territorio, che offre dei servizi e che è una vetrina privilegiata per gli associati. Tutti i contenuti realizzati da EJA confluiranno in un portale www.ejatv.com, nel quale, sono inseriti anche tutti gli spot realizzati e che le aziende possono condividere a loro volta, autonomamente, su altri canali e sul digitale terrestre.
Mission. EJA est sa televisioni de is Sardus. Est sa televisioni de is lìnguas de Sardìnnia.
Mission. EJA è la TV dei sardi. È la TV delle lingue della Sardegna.
CHIE. Eja est unu unu consòrtziu, unu assòtziu de professionistas, una truma de amigos, chi cheret fàghere a manera chi in Sardigna su mundu de sa comunicatzione e de sa televisione potzant faeddare sas limbas de sa gente chi bi bivet. Semus in una terra rica de culturas e limbas diferentes. Eja cheret dare boghe a totus. Eja cheret collaborare cun totu sos chi cherent fàghere a manera chi sa Sardigna sigat a èssere una terra de contos, in ue sos contos siant tèssidos dae sos sardos.
CHI. Eja è un consorzio, una associazione di professionisti, un gruppo di amici, che intende fare in modo che in Sardegna il mondo della comunicazione e della tv possano parlare la lingua di chi ci vive. Siamo una terra ricca di culture e lingue diverse. Eja intende dare voce a tutti. Eja intende collaborare con tutti coloro che vogliono che la Sardegna continui a essere una terra di narrazione, in cui i racconti siano tessuti dai sardi stessi.
ITE. Eja est sa televisione de su sardu, de su gadduresu, de su tataresu, de su tabarchinu, de s'aligheresu. Eja est su megàfono de s'identidade nostra chi si cheret apèrrere e cunfrontare cun su mundu. Est sa televisione de sos sardos de cras. Eja faeddat de sa Sardigna cun format modernos e dinàmicos. Eja contat sa mùsica, su tzìnema, sa literadura, sa cultura de oe. Eja est informatzione, polìtica, ambiente, energia. Eja est isport, tecnologia, tempus benidore.
COSA. Eja è la tv del sardo, del gallurese, del sassarese, del tabarchino, dell'algherese. Eja è il megafono della nostra identità, che vuole aprire e confrontare con il mondo. È la tv dei sardi di domani. Eja parla di Sardegna con format moderni e dinamici. Eja racconta la musica, il cinema, la letteratura, la cultura di oggi. Eja è informazione, politica, ambinete, energia. Eja è sport, tecnologia, futuro.
IN UE. Eja est in Casteddu, ma gràtzias a su web non tenet làcanas. Pro custa resone podimus nàrrere de èssere in totue, in ue b'at cosas de contare, in ue b'at a èssere gente chi nos cheret sighire.
DOVE. Eja è a Cagliari, ma grazie al web non ha confini. Per questo possiamo dire affermare di essere ovunque, dove c'è un storia da raccontare, dove c'è gente che ci vuole seguire.
CANDO. Eja est una webtv. Sas trasmissiones sunt in canales temàticos, on demand, segundu su sistema anywhere-anytime, semper in collegamentu cun sos socialnetwork e sos canales video prus de importu. Eja est finas in streaming, cun diretas de eventos de importu e de interessu pro sa polìtica, sa cultura, sa sotziedade sarda. Eja est in su digitale terrestre.
CANDO. Eja è una webtv. Le trasmissioni sono sui canali telematici, on demand, secondo il sistema anywhere-anytime, sempre in collegamento con i socialnetwork e i canali video più importanti. Eja è anche in streaming, con dirette degli eventi principali e di maggiore interesse per la politica, la cultura, la società sarda. Eja è sul digitale terrestre.
PRO ITE. Cherimus èssere protagonistas de sa narratzione de custa terra. E paris a nois cherimus fàghere a manera chi totu sos sardos tèngiant unu logu in ue contare s'istòria issoro.
PERCHÉ. Vogliamo essere protagonisti della narrazione di questa terra. E con noi vogliamo fare in modo che tutti i sardi abbiano un luogo in cui raccontare la loro storia.
O sardu, si ses sardu e si ses bonu,
Semper sa limba tua apas presente:
No sias che isciau ubbidiente
Faeddende sa limba 'e su padronu.
Sa nassione chi peldet su donu
De sa limba iscumparit lentamente,
Massimu si che l'essit dae mente
In iscritura che in arrejonu.
Sa limba 'e babbos e de jajos nostros
No l'usades pius nemmancu in domo
Prite pobera e ruza la creides.
Si a iscola no che la jughides
Po la difunder menzus, dae como
Sezis dissardizende a fizos bostros
Remundu Piras
su 29 de Santu Aine de su 1977